Il corso mira a formare e addestrare i lavoratori sul corretto uso dei carrelli elevatori e dei rischi ad essi legati.
La formazione carrelli elevatori sarà svolta in aula e sul campo con prove sul carrello elevatore.
Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche previste, sarà rilasciato l’attestato di abilitazione.
Il corso è organizzabile anche presso l’azienda, qualora sia in possesso dei mezzi e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso. Nel caso in cui l’azienda non disponga dei mezzi sarà cura di Ghetti Consulting provvedere alla fornitura.
Guarda come si conduce correttamente il carrello elevatore, scopri quello che ti aspetta: https://www.youtube.com/watch?v=skBaTRow-GE
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012.
Durata del Corso per carrellisti Completo 12 ore
Durata del corso aggiornamento carrelli elevatori 4 ore
Sedi in cui è attivato il corso:
Calenzano : Via degli Artigiani, 64-66-68
Firenze : Via Pratese, 74
Pisa : Via Malpighi, 9
Arezzo : Via Calamandrei, 128
Corso per carrellisti Completo € 192,62+IVA = € 235,00
Corso aggiornamento carrelli elevatori € 122,95+IVA = € 150,00
Per i lavoratori disoccupati è previsto uno sconto di € 15,00. E’ possibile usufruire dello sconto utilizzando il codice “disocc” nell’apposito riquadro all’interno del carrello durante la procedura di acquisto del corso.
Corso per carrellisti Completo
La formazione carrelli elevatori è caratterizzata da una lezione teorica di 8 ore e da una pratica della durata di 4 ore.
Aggiornamento patentino carrello elevatore
La formazione carrelli elevatori è caratterizzata da una lezione teorica di 1 ora e da una pratica della durata di 3 ore.
Argomenti trattati: ALLEGATO VI del Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2012 (modulo giuridico-normativo 1, modulo tecnico 2 e modulo pratico 3.1)
La parte pratica consiste in un percorso con prove di circolazione in marcia avanti, marcia indietro e slalom tra ostacoli, in una prova di carico/scarico di pancali a terra e su scaffalatura metallica e nella messa a riposo del carrello. Verranno, inoltre, mostrate le verifiche giornaliere, verrà illustrata la batteria e la sua corretta modalità di ricarica.
Le date dei prossimi corsi di formazione carrelli elevatori e dei relativi aggiornamenti sono visibili cliccando il tasto “prenota il tuo posto” in alto.