Il corso
Il corso mira a formare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
E’ costituito da una parte “Generale”, comune a tutte le tipologie di aziende, e da una parte “Specifica” diversa a seconda del livello di rischio presente in azienda (basso, medio o alto). L’obiettivo è quello di formare i discenti su concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, sui rischi riferiti alle mansioni e sulle procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore dell’azienda.
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
Il corso è organizzabile anche presso l’azienda, qualora sia in possesso degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso.
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 37 e Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011.
Programma
Corso Generale
La formazione è caratterizzata da una lezione teorica di 4 ore.
Argomenti trattati:
MODULO GENERALE:
- Concetti di pericolo, rischio e danno prevenzione e protezione.
- Organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Corso Specifica
La formazione, in base al rischio di appartenenza, è caratterizzata da una lezione teorica di 4 ore (rischio basso), 8 ore (rischio medio) e 12 ore (rischio alto).
Argomenti trattati:
MODULO SPECIFICA:
- Rischi infortunistici.
- Meccanici generali.
- Elettrici generali.
- Macchine.
- Attrezzature.
- Cadute dall’alto.
- Rischi da esplosione.
- Rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni.
- Rischi biologici.
- Rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc. ).
- Videoterminali.
- DPI.
- Ambienti di lavoro.
- Rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato.
- Movimentazione manuale carichi.
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
- Segnaletica.
- Emergenze.
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Procedure esodo e incendi.
- Procedure organizzative per il primo soccorso.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Altri Rischi.
Corso Aggiornamento Specifica
L’aggiornamento deve essere effettuato ogni qualvolta intervengono elementi modificativi in termini di esiti della valutazione dei rischi e comunque con una periodicità quinquennale. La lezione è caratterizzata da una lezione teorica di 6 ore per ogni tipologia di rischio.
Argomenti trattati:
MODULO AGGIORNAMENTO SPECIFICA:
- Approfondimenti giuridico – normativi.
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori.
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda.
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Quota
Corso Generale € 100,00+IVA = € 122,00
Corso Formazione Specifica Rischio Basso € 100,00+IVA = € 122,00
Corso Formazione Specifica Rischio Medio € 200,00+IVA = € 244,00
Corso Formazione Specifica Rischio Alto € 250,00+IVA = € 305,00
Corso Aggiornamento € 150,00+IVA = € 183,00
Durata e sedi
Durata del Corso Generale 4 ore
Durata del Corso Specifica Rischio Basso 4 ore
Durata del Corso Specifica Rischio Medio 8 ore
Durata del Corso Specifica Rischio Alto 12 ore
Durata del Corso Aggiornamento 6 ore
Sedi in cui è attivato il corso:
- Calenzano : Via degli Artigiani, 64-66-68