CORSI ATTREZZATUREMacchine movimento terra

Addetto alla conduzione di Macchine Movimento Terra – Escavatore Idraulico

Quando
16, Ottobre 2025
Durata
4 h
Città
Calenzano

Il corso

Il corso mira a formare e addestrare i lavoratori sul corretto uso dell’escavatore idraulico e dei rischi ad essi legati.

La formazione sarà svolta in aula e sul campo con prove sul mezzo.
Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche previste, sarà rilasciato l’attestato di formazione.

Il corso è organizzabile anche presso l’azienda, qualora sia in possesso dei mezzi e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso.

Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 73, c. 5 e dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025.

Programma

Corso Completo

La formazione è caratterizzata da una lezione teorica di 4 ore e da una pratica della durata di 6 ore.

Argomenti trattati:

MODULO TEORICO-TECNICO:

  1. Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  2. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  3. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  5. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  6. Modalità di utilizzo dell’escavatore nella configurazione di apparecchio di sollevamento.
  7. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

MODULO PRATICO:

  1. Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  2. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  4. Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  5. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  6. Guida dell’escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

a. predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
b. guida con attrezzature.

7. Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere
a. esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
b. accoppiamento attrezzature in piano e no;
c. manovre di livellamento;
d. operazioni di movimentazione carichi di precisione;
e. aggancio di attrezzature speciali e loro impiego;
f. aggancio di attrezzature per il sollevamento materiali a mezzo di ganci, polipi o pinze.

8. Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

Corso Aggiornamento
La formazione è caratterizzata da una lezione pratica della durata di 4 ore.

Argomenti trattati:

MODULO PRATICO:

  1. Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  2. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  3. Controlli pre utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  4. Pianificazioni delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto e a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  5. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  6. Guida degli escavatori idraulici su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro.

b) guida con attrezzature.

    7. Uso degli escavatori idraulici in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento.

b) accoppiamento attrezzature in piano e non.

c) manovre di livellamento.

d) operazioni di movimentazione carichi di precisione.

e) aggancio di attrezzature speciali e loro impiego;.

    8. Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici:

a) parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita su carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Quota

Corso Completo € 350,00+IVA = € 427,00

Corso Aggiornamento € 200,00+IVA = € 244,00

Alla fine del corso, una volta completate le pratiche amministrative, sarà emesso e inviato via mail l’attestato di formazione.
Si prega per la parte pratica di presentarsi muniti di scarpe antinfortunistiche.

Durata e sedi

  • Durata del Corso Completo 10 ore
    Durata del Corso Aggiornamento 4 ore

Sedi in cui è attivato il corso:

  • Calenzano : Via degli Artigiani, 64-66-68

Inizia il corso

200,00 + IVA

Altri corsi che potrebbero interessarti

CORSI ATTREZZATUREGru per autocarro

Addetto alla conduzione di Gru per Autocarro

280,00 + IVA

CORSI ATTREZZATUREMacchine movimento terra

Addetto alla conduzione di Macchine Movimento Terra – Escavatore Idraulico

350,00 + IVA

CORSI ATTREZZATUREMacchine movimento terra

Addetto alla conduzione di Macchine Movimento Terra – Escavatore Idraulico

350,00 + IVA