Il corso
Il corso di formazione RSPP per Datori di Lavoro ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’ art. 34, comma 2 e 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Programma
Corso Completo
La formazione è caratterizzata da una lezione teorica che dovrà avere una durata minima di 16 ore.
Argomenti trattati:
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO:
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
- La delega di funzioni: condizioni e limiti.
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
- La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SSL:
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
a) rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età.
b) La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
c) organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
d) sorveglianza sanitaria;
e) informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08. - vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario.
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza.
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
MODULO AGGIUNTIVO CANTIERI (per i datori di lavoro dell’impresa affidataria operante nei cantieri temporanei e mobili è previsto un terzo modulo specifico aggiuntivo “Cantieri” da 6 ore sui compiti specifici legati alla sicurezza in cantiere:
- I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità.
- La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti.
- Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008.
- Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008.
- Il cronoprogramma dei lavori.
- Esempi e analisi di un PSC.
- Esempi e analisi di un POS
Corso Aggiornamento
La formazione è caratterizzata da una lezione teorica che dovrà avere una durata minima di 6 ore.
Argomenti trattati:
- Modifiche normative.
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori.
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda.
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Quota
Corso Completo (costo da definire)
Corso Completo + Modulo cantieri (costo da definire)
Corso Aggiornamento (costo da definire)
Durata e sedi
Durata del Corso Completo 16 ore
Durata del Completo + Modulo cantieri 22 ore
Durata del Corso Aggiornamento 6 ore
Sedi in cui è attivato il corso:
- Calenzano : Via degli Artigiani, 64-66-68